• SE-THMYCA01 :: Bayon - Cambogia

Thailandia, Myanmar, Cambogia

Cod. SE-THMYCA01
Viaggio-avventura senza paragoni per la conoscenza dei popoli del Sudest asiatico.

Itinerario dettagliato

Giorno 1
EUROPA- BANGKOK (-/-/-) - Partenza da Lugano via Zurigo o da Milano Malpensa con Thai International Airlines. Arrivo a Bangkok nel primo mattino del giorno successivo
Giorno 2
ARRIVO A YANGON (-/-/D) - All’arrivo incontro allo Yangon International Airport e trasferta all’hotel. Il breve tour di ricognizione comprende il centro città in stile coloniale, la Pagoda di Sule, vecchia di 2000 anni e il Mercato di Bogyoke (Scott’s). Il tour prosegue con Chauk Htat Kyi, una immagine di Buddha (dormiente), fermata fotografica alla Karaweik Hall un’imbarcazione reale. Segue una visita alla Pagoda di Shwedagon, uno dei monumenti religiosi di fama mondiale, col pinnacolo più elevato che raggiunge i 98 metri d’altezza ed è ricoperto da ben 60 tonnellate di oro zecchino. Il Lunch è libero. Cena e pernottamento al Parkroyal Hotel, Yangon (Superior room).
Giorno 3
YANGON – BAGAN (B/L/D) - Colazione all’hotel. Trasferta al Yangon Airport per il volo interno a Bagan. Dopo l’arrivo, trasferta all’hotel e di seguito tour di visite con inizio in un pittoresco mercato locale. Si continua con la visita di Pagode e Templi selezionati quali la Pagoda Shwezigon, costruita dal re Anawrahta all’inizio dell’11 secolo, Ku Byauk Gyi, un tempio con affreschi squisiti con scene di Jataka, il Tempio di Khay Min Ga, da cui si gode lo spettacolare panorama su tutto il sito archeologico e il Tempio di Ananda con le impressionanti immagini di Buddha eretto o seduto che si trovano nelle gallerie interne. Il Lunch è consumato al Sunset Garden Restaurant. Nel pomeriggio si visita una fabbrica di lacche nel vicino villaggio di Myingaba. Si continua con la visita al Tempio Manuha, costruito in stile Mon nel 1059, il Tempio Nanbaya, un monumento unico in arenaria noto per essere stato la residenza del re Manuha, e al Myingaba Gu Byauk Gyi (sotto protezione dell’UNESCO), noto per i suoi antichi affreschi. Poi si ammira lo spettacolare tramonto sul grande fiume vicino a Bagan. Cena e pernottamento al Thazin Garden Hotel, Bagan (Superior room).
Giorno 4
BAGAN – MANDALAY – AMARAPURA – SAGAING (B/L/D) - Colazione in hotel. Trasferta all’aeroporto per il volo a Mandalay. Dopo l’arrivo a Mandalay si prosegue direttamente per Amarapura. Visita al Mahagan, un famoso monastero Buddhista, dove vivono e studiano più di mille monaci. Poi si continua verso il ponte di legno di U Bein, costruito nel 1851 quando Amarapura era la capitale reale. Proseguimento alle colline Sagaing, luogo di devozione dei Buddhisti da cui si gode di una magnifica vista su tutta la regione. Lunch al Amarapura Restaurant. Nel pomeriggio la visita di Mandalay prosegue con la Pagoda di Mahamuni Con la spettacolare immagine di Buddha ricoperta da uno spesso strato di oro puro, poi si visita una lavorazione artigianale di Kalaga, Shwe Nan Daw Kyaung (o Palazzo del Monastero d’Oro), superbo esempio di costruzione tradizionale in legno e alla Pagoda Kuthodaw (conosciuta come il libro più grande del mondo), che è caratterizzata da 729 lastre di marmo incise con scritte Buddhiste. Si ammira il tramonto dalle colline di Mandalay. Cena al Ko’ Kitchen Restaurant. Pernottamento al Mandalay City Hotel, Mandalay (Superior room).
Giorno 5
MANDALAY – HEHO – INLE LAKE (B/L/D) - Colazione all’hotel. Trasferta all’aeroporto di Mandalay per il volo a Heho. Proseguimento via strada per l’Inle Lake (25 km – 1 ora). L’escursione con barca a motore sul lago include la vista dei famosi vogatori coi piedi, i metodi locali di pesca e la vita dei villaggi galleggianti. Lunch a Hupin Nyaung Shwe (mercato galleggiante). Di seguito visita alla Pagoda Phaung Daw Oo, al villaggio di Inpawkhon e altre visite. Cena e pernottamento al Shwe Inn Tha Hotel, Inle Lake (Superior room).
Giorno 6
INLE LAKE – HEHO – YANGON (B/L/D) - Colazione all’hotel. Visita ad un variopinto mercato locale (solo nel giorno di mercato), poi si prosegue verso l’aeroporto di Heho. Lunch in un semplice ristorante lungo il tragitto. Volo interno per Yangon e trasferta all’hotel. Resto della giornata a disposizione per visite d’interesse individuale. Cena e pernottamento al Grand Plaza Park Royal Hotel, Yangon (Superior room).
Giorno 7
YANGON PARTENZA (B/-/-) - Colazione all’hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali e dopo il pranzo, consumato privatamente, trasferta all’aeroporto internazionale di Yangon per la partenza del volo per Bangkok. All’arrivo, trasferimento all’hotel Narai (molto centrale e comodo) per il pernottamento. Cena libera.
Giorno 8
BANGKOK – AYUTHHAYA – PIMAI – KORAT (-/L/D) - Partenza da Bangkok verso Ayuthaya, situata su un’isola alla confluenza di tre fiumi. Visita al Wat Chaiwathanaram che occupa una magnifica posizione sulla riva occidentale del fiume Chao Phraya. Giro di ricognizione nella parte storica di questa antica capitale del Siam e poi continuazione verso Pimai. Lungo il percorso breve stop al mercato locale della frutta a Klang Dong. Continuazione verso la piccola città di Pimai a nordest di Korat, conosciuta per il magnifico santuario Khmer di Prasat Hin. Visita al museo e al Parco Storico. Ritorno a Korat con un breve stop a uno dei più grandi alberi di Banyan in Thailandia. Cena e pernottamento al SIMA THANI HOTEL.
Giorno 9
KORAT – DAN KWIAN – PHANOM RUNG – ARANYAPRATHET (B/L/D) - Colazione all’hotel. Visita al villaggio di vasai di Dan Kwian. La regione di Korat é famosa per le sue ceramiche finemente lavorate. Continuazione verso Phanom Rung, il più raffinato tempio Khmer in Thailandia che rende l’idea di ciò che ci aspetta Angkor Wat in Cambogia. Simile a quello di Phimai, ambedue i monumenti sono considerati i prototipi del più famoso Angkor Wat. Nelöle vicinanze c’é Muang Tam, un altro tempio Khmer antecedente quello di Phanom Rung di circa 120 anni. Dopo il lunch, si continua fino alla città di frontiera di Aranyaprathet con qualche fermata a dare uno sguardo ai villaggi lungo il confine Thailandia -Cambogia. Cena e pernottamento all’ARAN MERMAID HOTEL.
Giorno 10
ARANYAPRATHET – SIEM REAP (Cambogia) (B/L/D) - Colazione all’hotel. Questa mattina si passa il confine per entrare in Cambogia passando da Sisophon verso Siem Reap consumando il lunch per strada in un ristorante locale. Arrivo a Siem Reap nel tardo pomeriggio. Se resta tempo si fa una visita a “Les Artisans d’Angkor – Chantiers Ecoles” e si ammira il tramonto ad Angkor Wat. Cena e pernottamento all’ANGKOR CENTURY HOTEL
Giorno 11
SIEM REAP (B/L/D) - Colazione all’hotel. Visita al Gruppo Roluos. I monumenti di Roluos, che fu la capitale di Indravarman I (regnò dal 877 all’89), furono i primi grandi templi permanenti Khmer e sono anche il marchio d’inizio dell’arte classica Khmer. Preah Ko eretto da Indravarman I alla fine del 9. Secolo fu dedicato ai suoi antinati nell’880. Bakong è il più grande ed interessante tempio del gruppo di Roluos, ed è caratterizzato all’entrata di nordest da un attivo monastero Buddhista. Lolei costruito su un isolotto al centro di un vasto reservoir di acqua (ora campi di riso) da Yasovarman I, il fondatore della prima città ad Angkor. Ritorno all’hotel per il lunch. Nel pomeriggio, si continua il tour dei templi, con la visita delle sculture di Prasat Kravan, Srah Srang (“I bagni reali” un tempo usati per bagni rituali), Banteay Kdei (circondato da 4 murate concentriche), Eastern Mebon, (guardato agli angoli da figure in pietra di ele fanti, alcune delle quali ancora in buono stato di conservazione e al tempio di Pre Rup. Cena al Viroth’s Restaurant e pernottamento all’ANGKOR CENTURY HOTEL
Giorno 12
SIEM REAP (B/L/D) - Colazione all’hotel. In mattinata, visita al più famoso tempio della piana di Angkor: l’Angkor Wat. Il complesso copre 81 ettari ed è comparabile, per superficie, al Palazzo Imperiale di Beijing. Le sue cinque torri sono raffigurate anche sulla bandiera nazionale Cambogiana, ed è considerato il primo grande esempio di arte e architettura cambogiana del 12. Secolo. Le cinque torri di Angkor Wat simbolizzano le cinque cime di Meru – le murate rappresentano le montagne e lo spazio fra esse l’oceano. Lunch all’hotel Visita all’antica capitale di Angkor Thom (12. Secolo): La Porta a Sud con le imponenti statue, il Tempio Bayon, unico con le sue 54 torri decorate con più di 200 facce sorridenti di Avolokitesvara, la Royal Enclosure, il Phimeanakas, la terrazza degli Elefanti e la terrazza di Leper King. Tramonto a Angkor Wat. Cena al ristorante Bopha Angkor e pernottamento all’ ANGKOR CENTURY HOTEL
Giorno 13
SIEM REAP – PHNOM Penh (B/L/-) - Colazione all’hotel. Al mattino, trasferimento al tempio di Banteay Srei (10. Secolo), considerato il gioiello all’apice dell’arte classica Khmer. Visita di Banteay Srei, poi si continua a Banteay Samre, costruito nel terzo trimestre del 12. Secolo, consiste in un tempio centrale con quattro ali precedute da una grande sala con due biblioteche, la più meridionale delle quali ben conservata. Ritorno in albergo per il lunch. Nel pomeriggio, si continua con la visita del tempio di Neak Pean, con una fontana costruita in mezzo ad una grande vasca (che rappresenta un lago celestiale dell’Himalaya), Ta Som e Preah Khan. Costruiti dal re Jayavarman VII, Preah Khan, come Ta Prohm, sono dei siti con cortili circondati da mura e corridoi molto decorativi. Diversamente da Ta Prohm, il tempio di Prea Khan si conserva in uno stato decente ed è in atto uno sforzo di conservazione e restauro notevole. Poi si visita Ta Prohm. Uno dei più ammirati templi di tutta la regione, è rimasto come lo si è trovato al momento della scoperta e nasconde ancora molti segreti e misteri. Trasferta all’aeroporto di Siem Reap per il volo verso la prossima destinazione di Phnom Penh. Spuntino a bordo. All’arrivo trasferta all’hotel
Giorno 14
PHNOM PENH (B/L/D) - Colazione all’hotel. Visita al Palazzo Reale, costruito dal re Norodom nel 1866 situato al centro del nucleo antico, e alla Silver Pagoda. Localizzata all’interno del Palazzo reale, la Silver Pagoda è chiamata in questo modo perché il suo tetto è ricoperto da 5000 tegole d’argento. Il tesoro comprende una statua d’oro di Buddha incrostata di gemme e del peso di 90 kg nonché una statua del Buddha del 17. Secolo in smeraldo e cristallo di baccarat. Dopo il lunch all’hotel, si fa una bella crociera sui fiumi Mekong e Tonle Sap. Cena in un ristorante locale e pernottamento all’hotel.
Giorno 15
PHNOM PENH – PARTENZA PER BANGKOK (B/L/-) - Colazione all’hotel. Visita al famoso Tuol Sleng Museum. Nel 1975 la Scuola di Tuol Svay Prey fu conquistata dalle forze di sicurezza di Pol Pot e trasformata in prigione nota come Security Prison 21 (S-21). Divenne il più grande centro di detenzione e tortura di tutto il Paese: più di 17.000 persone venero detenute nell’S-21 e furono poi trasferite al campo di sterminio di Choeung Ek per l’esecuzione. I detenuti che morivano per le torture furono seppelliti in fosse comuni all’interno della prigione. Il Museo presenta nelle varie sale le fotografie di uomini, donne e bambini sterminati durante quegli anni tremendi di feroce dittatura. Continuazione al vicino Museo Nazionale. Costruito nel 1917 è un eccezionale di architettura tradizionale e custodisce esclusivamente oggetti d’arte Khmer e sculture. Vi si trovano centinaia di pezzi pre- e post-Angkoriani. Visita al Central Market, un altro sito distintivo della città di Phnom Penh. Lunch all’hotel. Visita al Mercato Russo (Psah Tuol Thom Pong), un mercato all’aperto dove si trovano antichità, gioielli in oro e argento, gemme, sete, pietre e legni lavorati finemente, così come semplici T-Shirts, CD e altri souvenirs. Fine della conoscenza della graziosa capitale con la visita al Tempio Wat Phnom, che dette il nome a Phnom Penh. Trasferta all’aeroporto di Phnom Penh per il volo a Bangkok. Dopo l’arrivo a Bangkok si attende la partenza del volo Bangkok-Zurigo o BKK- Milano con Thai Airways, che parte attorno alla mezzanotte.
Giorno 16
ARRIVO IN EUROPA (PASTI SERVITI A BORDO) - Arrivo a Zurich-Kloten o Milano Malpensa di primo mattino. Volo di raccordo o bus per il rientro in Ticino.

 

*Restano riservati eventuali cambiamenti per motivi tecnici comunque indipendenti dalla volontà degli organizzatori.


Per favore richiedere prezzi e condizioni direttamente a noi a: info@gdt-travel.ch